
Archetipo e Tessitura Bevilacqua
Oggi il Team Archetipo ha il piacere di raccontare una storia che ha inizio anni ed anni fa, una storia di passione e di dedizione verso il tessile: quella dell’azienda tessile Luigi Bevilacqua.
La Tessitura Luigi Bevilacqua è un’azienda tessile costituita in forma societaria a Venezia nel 1875, la cui principale attività è la produzione su telai settecenteschi di velluti, lampassi, damaschi e rasi.
Dopo un periodo a Palazzo Labia la Luigi Bevilacqua S.r.l. si stabilisce nell’attuale sede di Santa Croce, dove gli antichi telai hanno trovato la loro collocazione definitiva.
Presso la sede veneziana, headquarter dell’azienda, si trovano parte della produzione, con 25 telai manuali tuttora funzionanti, il magazzino e lo show room, in un percorso suggestivo ed appassionante che ha permesso al Team Archetipo di immergersi in quello che è il vero e proprio processo produttivo dei tessuti.
La Bevilacqua si configura come grande azienda di famiglia, che ha visto in questi ultimi anni un grande sviluppo sia a livello nazionale che internazionale, con un aumento delle vendite accompagnato all’apertura di nuovi mercati e all’incremento della produzione meccanica parallela a quella tradizionale e manuale.
Forte interesse per l’azienda è quello di incrementare sempre di più la notorietà del marchio, conservando la tipologia di un prodotto tradizionale e di nicchia, che da sempre contraddistingue le collezioni Bevilacqua.
La visita presso l’azienda Luigi Bevilacqua è stata senza dubbio una delle più emozionanti perché ha permesso a tutto il Team archetipo di essere catapultato nel suggestivo mondo della produzione del tessile, in cui passione, tradizione nella manifattura e avanguardia nello stile si incontrano per dar vita a veri e propri capolavori; proprio come succede per le collezioni Cleofe Finati by Archetipo.